Devi sapere che la sensibilità dentale è una condizione dolorosa che non va trascurata perché indicativa di uno stato di salute dentale imperfetto.
La sensibilità dentale è determinata dall'esposizione verso l'esterno della dentina, parte interna della struttura del dente che normalmente non è esposta agli stimoli dell'ambiente.
Ti starai domandando da cosa deriva l'esposizione della dentina: questa condizione è una conseguenza dei danni provocati da placca e batteri, che erodono i tessuti protettivi esterni del dente e mettono gli strati interni del dente a contatto con l'esterno.
Cos'è la dentina?
La dentina è la sostanza compresa tra lo smalto (strato esterno del dente), il cemento alla radice e la polpa dentale (parte interna del dente).
Questa ha la funzione di trasmettere alla polpa sensazioni derivanti da stimoli fisici e chimici: è la dentina ha procurare sensazione tattili e termiche quando assumiamo cibi, bevande, mastichiamo o spazzoliamo i denti.
NB - Se la dentina è scoperta dallo smalto e dalla gengiva, ed è a diretto contatto con gli stimoli esterni, le sensazioni che trasmette sono acute e intense, provocando dolore.
Quindi il dolore che senti è provocato dagli stimoli elaborati dalla dentina. Per questo motivo si parla di ipersensibilità dentale.
L'ipersensibilità dentale si manifesta come un dolore acuto e intenso provocato da stimoli esterni.
Come avrai già sperimentato, la sensazione di dolore è procurata da:
• Assunzione di cibi e/o bevande con temperature molto fredde o molto calde;
• Masticazione di alimenti duri;
• Spazzolamento dei denti.
Se vuoi risolvere questo problema rivolgiti a specialisti qualificati: effettua una visita odontoiatrica per individuare la cause dell'ipersensibilità e diagnosticare la presenza di difetti dello smalto, carie, fratture dentali, recessioni gengivali.
All'interno del nostro Studio esercita la professione di odontoiatra il Dottor Claudio Di Gioia, specialista in parodontologia e socio della SidP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia).
Il Dottore ha tutte le qualifiche necessarie per eseguire procedure terapeutiche per risolvere l'ipersensibilità dentale, intervenendo sulla gengiva e risanando le aree della dentina scoperte.
Consigli utili
- E' importante limitare le abitudini che causano denti sensibili, come l'assunzione di bevande acide o gasate, e adottare comportamenti di prevenzione come lavare i denti con costanza.
- E' consigliato sottoporsi a sedute di igiene dentale professionale per eliminare batteri e placca, principali cause dell'erosione dello smalto, della recessione della gengiva e dell'esposizione della dentina.
- Controlla la tua gengiva: se ti sembra che si sia spostata e che i denti siano più scoperti, rivolgiti allo specialista di parodontologia.