La sedazione cosciente è una tecnica che prevede l’abolizione parziale o totale dell’ansia mediante il ricorso a procedure psicologiche o farmacologiche che non possono comportare in alcun caso la perdita di coscienza e che attribuiscono al paziente tranquillità parziale e totale e contenimento delle complicanze.
Frequentemente per molte persone recarsi dal dentista significa dover dominare una fastidiosa sensazione di ansia che, a vario livello in base alla percezione soggettiva, provoca sintomi come sudorazione, tachicardia, respirazione affannosa. Tutto questo determina uno stato di ipervigilanza e abbassamento della soglia del dolore (vengono percepiti come dolorosi anche stimoli di bassissima intensità come la trazione della guancia con lo specchietto retrattore).
E' possibile minimizzare o eliminare questi sintomi mediante l’Ansiolisi con sedazione cosciente. Una delle tecniche utilizzate è la sedazione inalatoria particolarmente vantaggiosa perché induce uno stato di benessere completamente e velocemente reversibile al termine della procedura.
Viene somministrata una miscela di ossigeno e protossido d'azoto a percentuali calibrate in base alle esigenze del singolo paziente e comunque compresa nei parametri di sicurezza del protocollo di utilizzo della procedura.