Il dentista ai tempi del COVID-19

Il dentista ai tempi del COVID-19

Ci prendiamo cura di te e ti proteggiamo dal Covid

dentista covid19

Corro dei rischi se mi sottopongo alle cure del dentista in questa fase della pandemia?

Rischio di contagiarmi dal dentista?

Posso venire nel vostro studio in totale tranquillità e sicurezza?

Queste sono solo alcune delle domande che ci avete fatto prima di prenotare una visita in Studio.

Qual è la situazione in Italia?
L’INAIL ha recentemente dichiarato relativamente all’Odontoiatria che

AD OGGI NON RISULTANO INFORTUNI DA COVID-19 PER QUESTA SPECIFICA CATEGORIA (Odontoiatri n.d.r.)

Noi Odontoiatri e Igienisti Dentali come categoria siamo da sempre istruiti e aggiornati su come prevenire le “infezioni crociate” (da paziente a operatore e viceversa, da operatore a operatore) perchè di fatto noi lavoriamo da sempre a contatto di saliva e sangue (in cui c’è di tutto, non solo il covid ma anche altri virus e batteri potenzialmente più contagiosi rispetto al covid).


In tempo di Coronavirus abbiamo adottato scrupolosamente le linee guida che permettono di lavorare in sicurezza salvaguardando la propria salute e quella dei pazienti e che illustreremo nel dettaglio in questo documento.

Da sempre dopo ogni singola prestazione di visita, di cura o di igiene professionale tutta la stanza operativa viene decontaminata con attrezzature ospedaliere e disinfettanti certificati.

Attualmente abbiamo implementato questo ciclo con dei protocolli emergenti dalla letteratura scientifica internazionale che hanno aggiunto ad un livello di protezione, che era già molto alto, delle modifiche organizzative e gestionali ad ulteriore salvaguardia della salute dei pazienti e degli operatori.

Per prima cosa l’ingresso in studio è consentito solo ai pazienti che non presentano sintomi o sospetto di contatto con persone positive, mentre a chi presenta anche solo un sintomo riconducibile al covid19viene rimandato l’appuntamento.

Le agende vengono programmate in modo tale da non creare assembramenti in sala d’attesa e garantendo il distanziamento.

Il paziente all’ingresso dello studio segue degli step di controllo e di igienizzazione, gli oggetti personali vengono riposti in appositi contenitori, i tempi di attesa e di transito negli spazi comuni sono aboliti dall’aumento del distanziamento degli appuntamenti in agenda.

Quando il paziente arriva alla poltrona trova l’operatore protetto dai dispositivi di protezione individuale (copricapo, camice monouso, doppia mascherina, occhiali e visiera protettiva ) che costituiscono una BARRIERA FISICA allo scambio di germi da e verso l’esterno. Questa BARRIERA consente una protezione TOTALE tra operatore e paziente, che non hanno alcun rischio di contagiarsi.

A fine seduta la stanza viene completamente disinfettata con uno strumento ospedaliero certificato che nebulizza un vapore secco di un disinfettante potentissimo (trovate foto e video dimostrativi sulla nostra pagina Facebook) e la stanza viene chiusa e fatta arieggiare per almeno 15 minuti.

Gli strumenti invece, dopo una decontaminazione chimica e termica, ispezione e decontaminazione manuale, vengono imbustati singolarmente autoclavati a 134° in un ciclo virtuoso di decontaminazione che dura circa 2,5 ore

L’operatore cambia tutti i dispositivi di protezione individuali ed è pronto ad accogliere un nuovo paziente in una stanza diversa precedentemente sanificata e arieggiata. Anche questo garantisce una maggiore sicurezza per il paziente e l’operatore.

In aggiunta alla ventilazione naturale nelle stanze operative sono in funzione tutto il giorno degli apparecchi per la sanificazione dell’aria mediante filtri HEPA certificati.

TORNIAMO ALLA DOMANDA INIZIALE: POSSO VENIRE NEL VOSTRO STUDIO IN TOTALE TRANQUILLITA’ E SICUREZZA ?
ASSOLUTAMENTE SI

Ricordiamoci che le visite di profilassi e l’ igiene orale professionale eseguita in studio sono la BASE della salute orale e FONDAMENTALI per la nostra salute sistemica.

Non trascurare la tua salute, programma in sicurezza le tue cure dentali.