Recessione Gengivale: cause e rimedi per le gengive ritirate

Recessione Gengivale: cause e rimedi per le gengive ritirate

Scopri le cause della recessione gengivali e quali sono i rimedi per stare meglio.

St. Di Gioia - i. Recessione Gengivale

Il 50% delle persone soffre di malattie gengivali.

L’Istituto Nazionale di Sanità degli Stati Uniti (NIH) ha osservato una alta insorgenza di malattie gengivali nella popolazione1:

Il 47,2% degli adulti di età pari o superiore a 30 anni, soffre di una qualche forma di malattia gengivale;
Il 70,1% degli adulti di età pari o superiore a 65 anni, soffre di malattia paradontale.

La Recessione Gengivale è una condizione clinica molto diffusa.

La recessione gengivale consiste nell’abbassamento del margine gengivale rispetto il suo livello originario, con la conseguente scopertura delle radici dei denti.
Questa condizione è tipica delle malattie gengivali, manifestandosi ogni volta che le gengive sono sofferenti: a causa della infiammazione dei tessuti, le gengive si deteriorano perdendo volume, e conseguentemente si abbassano lasciando esposti i denti e le loro parti anatomiche.

La Recessione Gengivale da cosa è provocata?

La recessione gengivale è sintomo di una condizione di salute compromessa, che si manifesta come conseguenza di una serie di atteggiamenti scorretti e/o disturbi cronici.

Le cause più comuni di recessione sono:

Parodontite, infiammazione dei tessuti parodontali che danneggia la gengiva e le strutture osse sulle quali sono ancorati i denti.
Spazzolamento scorretto, pulizia dentale traumatica e incompleta, con tecnica e strumenti inadeguati.
Malposizione dentale, condizione in cui uno o più denti sono posizionati in modo anomalo.
Fumo, abitudine deleteria che danneggia il cavo orale.

La Recessione Gengivale come si riconosce?

La recessione gengivale è una condizione che può essere facilmente identificata, anche in modo autonomo, perché provoca evidente disagio estetico.

Qui di seguito ti indichiamo alcuni tratti caratteristici di questa condizione, così da renderti più consapevole rispetto questa patologia:

Inestetismi, i denti colpiti dalla recessione hanno le radici esposte e sembrano essere più lunghi del normale. Inoltre, i denti hanno un aspetto più giallo a causa dell’esposizione del colletto dentale, che ha una pigmentazione più scura.
Ipersensibilità dentale, provocata dall’esposizione di colletti e radici dentali, aree normalmente coperte. Queste aree sono costituite da dentina e cemento radicolare, tessuti che contengono terminazioni nervose che elaborano gli stimoli trasformandoli in dolore.
Quindi, il contatto diretto tra queste zone di dente scoperto e cibi/bevande provoca una stimolazione delle fibre nervose e un dolore acuto molto fastidioso.
Sanguinamento gengivale, provocato dallo stato infiammatorio della malattia gengivale, che inoltre causa arrossamento e gonfiore della gengiva. In questa condizione le gengive possono sanguinare conseguentemente a uno stimolo troppo intenso: può capitare che mangiando cibi particolarmente duri o spazzolandosi i denti ci sia la fuoriuscita di sangue.

La Recessione Gengivale come si previene?

L’igiene orale è importante per prevenire e curare le malattie gengivali.
Pulire correttamente i propri denti, sottoporsi regolarmente a sedute di igiene professionale, evitare abitudini dannose, osservare una dieta sana, sono azioni che preservano la salute delle gengive e consentono di escludere problemi gravi in futuro.


La Recessione Gengivale va curata tempestivamente!

La recessione gengivale richiede una visita specialistica per escludere che sia associata alla parodontite e per impostare sane abitudini di igiene orale che prevengano l’ulteriore peggioramento.

Se la recessione gengivale è associata a parodontite, è necessario agire tempestivamente con la terapia specifica per l’arresto della malattia e il ripristino di condizioni di salute dentale.

Non attendere ancora, rivolgiti a chi può aiutarti a risolvere il problema!


Vienici a trovare in Studio!

Lo Studio Di Gioia è nel centro di Bari, in via Dante 97: prenota subito la tua visita specialistica, i nostri medici ti ascolteranno e si prenderanno cura di te.